Il modo più efficace per ridurre il proprio consumo energetico è di isolare.
Come orientarsi tra le diverse famiglie di isolanti?
Oggi esistono 3 tipi di isolanti
- Gli isolanti rigidi, sotto forma di pannelli di poliuretano (PU, PIR) o di poliestere (XPS o EPS).
- Gli isolanti fibrosi, spesso più flessibili e sotto forma di rotolo. Sono fabbricati a base di prodotti inorganici (lana di vetro, lana di roccia) o organici (lana di pecora, lana di canapa, ovatta di poliestere, ecc.).
Gli isolanti rigidi e fibrosi racchiudono un massimo di aria stabile. Questi frenano il passaggio dell’energia caldo-freddo, per questo presentano spessori sempre più notevoli.
- Gli isolanti sottili riflettenti agiscono diversamente.
Invece di frenare il passaggio d’energia, questi funzionano come uno specchio riflettendola.
Lo spessore non determina di per sé la qualità dell’isolante ma è la composizione del prodotto e delle pellicole riflettenti utilizzate che ne garantiscono l’efficacia.
I prodotti ALUTHERMO® favoriscono l’economia di energia agendo su tutti i modi di trasferimento del calore.
Conduzione | Trasmissione di calore da un corpo a un altro per contatto diretto. | I diversi componenti d’ALUTHERMO® sono un freno efficace ai fenomeni di conduzione. |
---|---|---|
Convezione | Movimento d’aria dovuto ad una differenza di temperatura. L’aria calda sale, l’aria fredda scende. | ALUTHERMO® è totalmente impermeabile all’aria. |
Irradiazione termica | Trasmissione del calore mediante irradiazione infrarossa senza contatto diretto. | ALUTHERMO® è coperto su entrambi i lati da un foglio di alluminio che costituisce uno sbarramento alle trasmissioni mediante irradiazione. |
Umidità | Più l’aria è carica d’umidità, più è conduttrice di energia. | ALUTHERMO® rinchiude nei suoi film polietileni dell’aria secca. La produzione di questo film mediante l’alluminio lo rende totalmente impermeabile all’umidità. |
Contrariamente agli isolanti spessi tradizionali che lavorano principalmente sulla dispersione per conduzione, gli isolanti sottili multistrato, combinati ad una messa in opera fra 2 lame d’aria, forza la trasmissione dell’energia per irradiazione piuttosto che per conduzione o convezione.
Riteniamo interessante la presentazione di isolanti termoriflettenti dell’ing.
Melis di radio 24 : https://www.radio24.ilsole24ore.com/conduttori/maurizio-melis
Fatta in questo video divulgativo di – Geo del 06/11/2015
https://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3e97c417-84be-46ed-b064-e1bfe3afe9a2.html